Chi è solito consumare specialmente acqua frizzante in casa può pensare di comprare un gasatore di acqua. Questo strumento è molto utile anche in ambiti professionali, in bar, ristoranti e hotel – per esempio. In ogni caso si tratta di apparecchi molto facili da utilizzare. Grazie alla loro tecnologia mineralizzano l’acqua, rendendola gassata appunto. Se anche tu pensi di comprare un simile prodotto non puoi perderti questa guida specifica!
I gasatori di acqua sono prodotti generalmente costosi, specie se vogliamo che l’articolo sia di buona qualità e durevole nel tempo. Tuttavia con 150 euro possiamo comprare un ottimo strumento, che sia in grado di svolgere le sue funzioni al meglio, e che possa resistere a lungo.
Struttura e materiali di costruzione
La struttura di un gasatore d’acqua è fondamentale per capirne la qualità e l’efficienza. Con una spesa di 150 euro possiamo portare a casa un dispositivo dalla struttura stabile e resistente, realizzata con ottimi materiali. I modelli più economici sono composti, nella struttura, da una sorta di bottiglia. Invece con la somma che ci siamo prefissati possiamo acquistare un vero e proprio macchinario. Questo è perfetto per chi deve gasare grandi quantità di acqua – in caso di famiglie numerose per esempio. Il corpo di questo apparecchio di solito è realizzato in acciaio e plastica dura.
Occhio anche al design: con un budget come il nostro possiamo acquistare prodotti anche belli esteticamente. La maggior parte dei gasatori che appartengono a questa fascia di prezzo infatti hanno una componente di design importante. Sono realizzati con linee semplici ed essenziali, e colori neutri. Queste componenti rendono il gasatore bello da guardare, elegante e moderno: si accosta bene con ogni tipo di stile, quasi come fosse un vero e proprio complemento d’arredo.
Solitamente compreso nel prezzo possiamo trovare anche una bottiglia in plastica atossica o in vetro, per poter gasare l’acqua. Di solito si predilige quest’ultimo materiale, proprio per mantenere al meglio il sapore unico dell’acqua appena gasata. Il design di tale optional si accorda con quello della macchina stessa.
La tecnologia
Come abbiamo detto con una somma di 150 euro possiamo portarci a casa un piccolo macchinario per gasare l’acqua, composto da un corpo vero e proprio – e non da una semplice bottiglia di acqua. Si tratta quindi di apparecchi elettrici, che funzionano tramite allaccio alla corrente appunto. Questi dispositivi sono perfetti per la casa, e anzi risultano di ottima qualità. Sono tra i migliori che potremmo scegliere. Quindi possiamo ricavare il massimo della qualità da un prodotto destinato a un uso domestico, anche con un piccolo investimento come quello che ci stiamo accingendo a fare.
I gasatori da 150 euro dispongono anche di funzioni e optional che possono rendere ancor più pratico e immediato l’utilizzo del dispositivo.
La resa
Il fattore che più è discriminante in caso di un gasatore d’acqua è proprio la resa di quest’ultimo. Nel caso di un prodotto da 150 euro circa le sue performance saranno ottimali. L’acqua gasata quindi avrà un sapore molto buono, fresco. Di solito poi con simili gasatori si può anche stabilire il grado di frizzantezza dell’acqua. Così possiamo personalizzare la bevanda, e accontentare magari esigenze diverse di vari componenti della famiglia. Inoltre spesso sono previsti anche degli sciroppi accessori, che servono ad aromatizzare l’acqua. Questo le conferisce un gusto diverso, migliore. Sono utili soprattutto per chi non riesce a bere molta acqua, ma deve sforzarsi di farlo: grazie all’aroma questa operazione può risultargli più semplice.
I macchinari da 150 euro difficilmente si lesionano dopo poco tempo. Sono anzi molto resistenti, e durevoli nel tempo. Si tratta quindi di un piccolo investimento, che però può essere ammortizzato facilmente nel tempo.